CURA DELLA PELLE
La salute della pelle è di vitale importanza per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni in quanto...
Per capire l’importanza dell’idratazione cutanea, bisogna conoscere la sua struttura e la sua funzione come organo più esteso di tutto il corpo umano.
La pelle è composta per circa il 70% da acqua e per il restante 30% da proteine, grassi, minerali ed altre sostanze. La sua funzione è essenzialmente protettiva: come una barriera, agisce contro le aggressioni di agenti esterni, microorganismi e sostanze nocive. Pur essendo un vero e proprio schermo protettivo, la pelle non isola totalmente l’organismo, ma si comporta come un filtro permeabile per consentire lo scambio termico con l’esterno conservando il giusto equilibrio idrolipidico.
Infatti, lo strato protettivo della pelle è composto principalmente da sebo e dal suo pH acido con proprietà:
L’acqua è un elemento indispensabile per il benessere e per il mantenimento delle sue funzioni protettive. Spesso però, cattive abitudini, agenti stressanti o la semplice predisposizione alla disidratazione cutanea compromettono il fisiologico ruolo difensivo dalle sostanze esogene e dall’eccessiva perdita di acqua. Ecco perché idratare la pelle è fondamentale per la salute dell’intero organismo e per combattere i primi segni dell’invecchiamento.
Ma cosa si intende per idratazione?
La nostra pelle è costituita da diversi strati che comprendono il derma e l’epidermide. Il derma è un tessuto connettivo vascolarizzato. L’epidermide invece è idratato tramite la penetrazione dell’acqua dal derma sottostante. All’interno dei diversi strati cutanei, l’acqua segue un percorso che dal circolo sanguigno raggiunge il derma, per poi diffondersi fino agli strati superiori dell’epidermide che hanno il compito di salvaguardare l’idratazione cutanea.
Ogni strato cutaneo coopera per trattenere l’acqua negli strati superiori alla cute costituendo un film acquoso definito come mantello acido composto da una miscela di sostanze lipofile e idrosolubili. Questo particolare film superficiale si suddivide in due parti:
Quest’ultimo è composto da sostanze non lipidiche presenti sulla superficie dell’epidermide.
Infine, il percorso compiuto dall’acqua fra le cellule nei diversi strati dell’epidermide dipende anche da delle particolari proteine denominate acquaporine.
Ogni tipo di pelle ha il suo NMF specifico, quindi delle differenti esigenze di idratazione. Vediamo ora come idratare la pelle correttamente in base alla tipologia di nutrienti e di cute.
L’equilibrio fra la perdita di liquidi e l’introduzione di acqua è mantenuto dall’organismo grazie alla capacità degli strati cutanei di assorbire l’acqua dall’atmosfera circostante, dagli alimenti e dai prodotti per la cura della pelle.
Per questo motivo, una corretta idratazione dipende da un insieme di fattori:
Come scegliere una crema per la pelle che sia di supporto per l’idratazione? In base ai principi attivi contenuti nei prodotti è possibile valutare quanto siano completi ed efficaci per la pelle del corpo e del viso. Le principali caratteristiche di cui una crema non può fare a meno sono:
Spesso si è convinti che solo le pelli secche abbiano necessità di essere idratate. In realtà tutte le tipologie di pelle sono sane solo se ben nutrite. Vediamo ora due tipi di pelle opposte per mostrare come entrambe abbiamo bisogno di essere curate attraverso una corretta idratazione.
Disidratazione e scarsa produzione di sebo sono i fenomeni più comuni che colpiscono la pelle secca. Spesso possono presentarsi separatamente oppure in concomitanza. Una pelle sottile e avvizzita, caratterizzata da frequenti screpolature, è una pelle tipicamente disidratata.
I prodotti più efficaci per questa tipologia di pelle sono composti da sostanze addolcenti, emollienti e non aggressive come l’aloe vera e l’estratto di liquirizia.
Una pelle alipica, ovvero che genera poco sebo, appare come delicata e fragile, opaca e ipersensibile agli agenti esterni. Ciò di cui ha bisogno sono sostanze in grado di ristrutturare il mantello lipidico con trattamenti seborestitutivi come l’estratto di rosmarino.
Prendersi cura della pelle grassa passa dall’idratazione e non, come molti pensano, da una frequente detersione ed esfoliazione cutanea. Infatti, un eccesso di detersione intacca il film idrolipidico dell’epidermide compromettendo la sua naturale efficacia protettiva.
Scrub troppo frequenti e prodotti dal potere detergente molto aggressivo tendono a far evaporare l’acqua presente negli strati superficiali della cute a causa delle lesioni provocate al film idrolipidico.
Ecco perché anche se la pelle appare sempre più grassa ed oleosa è anche profondamente disidratata. Per questo motivo, è necessario utilizzare con moderazione i giusti cosmetici e scegliere prodotti leggeri dalle proprietà idratanti e seboregolatrici come l’acido ialuronico e l’olio di vinaccioli.
La ricerca scientifica per la collezione MJ nel contribuire a rallentare l'invecchiamento della pelle con risultati tangibili.
La salute della pelle è di vitale importanza per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni in quanto...
I principi attivi MJ sono selezionati tra i migliori fornitori per garantire al prodotto una qualità eccezionale...
Un diario di consigli e segreti utili per nutrire la pelle correttamente e mantenerla in perfetta salute e più luminosa ad ogni età.
È bene fare attenzione, perché un'eccessiva esposizione ai raggi solari, soprattutto se non protetta, può provocare...