CURA DELLA PELLE
La salute della pelle è di vitale importanza per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni in quanto...
La Calendula officinalis è una pianta erbacea perenne originaria dell’Egitto, che nasce spontanea nell’area mediterranea fino a 600 mt di altitudine e viene coltivata sia come pianta ornamentale, sia per scopi terapeutici. Esistono oltre 30 specie di calendula, ma la più diffusa è certamente la Calendula officinalis.
La pianta appartiene alla famiglia delle Composite ed è caratterizzata da grandi fiori di colore giallo-arancio che assomigliano a delle margherite.
Una curiosità che riguarda questa pianta è che è generalmente utilizzata dai contadini come segnale per la pioggia; la tradizione dice infatti che se i fiori al mattino non si aprono durante il giorno pioverà.
Sull’etimologia del nome calendula invece esistono pareri differenti; secondo alcuni il termine deriva dalla parola latina calendae che significa primo giorno del mese, in quanto fiorisce il primo giorno di ogni mese. Secondo un’altra teoria il termine calendula deriva dalla parola greca kàlanthos che significa coppa o cesta, in questo caso il nome sarebbe riferito alla forma del fiore.
La calendula è ricca di principi attivi preziosi per la pelle: vitamina C, olio essenziale, flavonoidi (narcissina e rutina), resina, mucillagine, carotenoidi, triterpenoidi e saponine.
Il colore tipico del fiore è dato dalle sue componenti principali ovvero licopene, vilaxantina e betacarotene. Quest’ultimo, insieme alla luteina, è un potente antiossidante.
L’estratto di fiori di calendula contiene 15 aminoacidi: alanina, arginina, acido aspartico e acido glutammico, asparagina, valina, istidina, leucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina, metionina e fenilalanina.
Grazie ai suoi componenti, ha un’azione antinfiammatoria, antisettica e antistaminica. La Calendula migliora la flessibilità e l’elasticità della pelle anche nelle aree cutanee più delicate e sensibili come il contorno occhi.
Per il contenuto di flavonoidi sono, inoltre, attribuite alla Calendula proprietà lenitive, rinfrescanti e riepitelizzanti, grazie all’azione di normalizzazione del microcircolo tissutale.
L’estratto di calendula è quindi consigliato in caso di pelle secca e delicata, screpolata, facilmente arrossabile. Questo perché le sue mucillagini svolgono una specifica azione protettiva ed emolliente, con una capacità filmogena che isola la pelle irritata e ne modula il grado di umidità.
Infine alcuni composti della calendula hanno proprietà antibatteriche e antisettiche, grazie alle quali riescono ad inibire la crescita di alcuni batteri responsabili di infiammazioni alla pelle tra cui acne e foruncoli.
L’estratto di calendula offre le sue proprietà a Fluide Visage MJ, la crema idratante per il viso ideale da usare come base per il make-up.
La ricerca scientifica per la collezione MJ nel contribuire a rallentare l'invecchiamento della pelle con risultati tangibili.
La salute della pelle è di vitale importanza per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni in quanto...
I principi attivi MJ sono selezionati tra i migliori fornitori per garantire al prodotto una qualità eccezionale...
Un diario di consigli e segreti utili per nutrire la pelle correttamente e mantenerla in perfetta salute e più luminosa ad ogni età.
È bene fare attenzione, perché un'eccessiva esposizione ai raggi solari, soprattutto se non protetta, può provocare...