CURA DELLA PELLE
La salute della pelle è di vitale importanza per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni in quanto...
L’Urea è un elemento naturale dell’epidermide che possiede proprietà idratanti e cheratolitiche favorendo il distacco delle cellule morte superficiali e, di conseguenza, la rigenerazione cutanea. È considerata essenziale per il mantenimento dell’equilibrio di umidità della pelle garantendone la flessibilità e lasciandola morbida e liscia.
L’urea è l’ammide dell’acido carbammico, naturalmente presente sulla pelle sana come elemento ricostituente del fattore naturale di idratazione (NMF ovvero Natural Moisturizing Factor), un composto di sostanze non lipidiche presenti sulla superficie dell’epidermide. Per questo motivo, l’urea è utilizzata maggiormente per reintegrare il fattore NMF nelle pelli affette da disidratazione poiché ha la capacità di trattenere l’acqua nello strato corneo della cute. Infatti, nell’epidermide, l’urea secreta dalle ghiandole sudorifere e forma i composti igroscopici dello strato corneo, ovvero quelle sostanze in grado di assorbire il vapore acqueo dell’atmosfera agendo come componenti del NMF.
In dermatologia, l’urea è impiegata tradizionalmente per il trattamento delle pelli secche in quanto agisce spezzando i legami di idrogeno delle catene proteiche alternandone la configurazione e l’aggregazione. Ecco perché un’alta concentrazione di urea, svolge un effetto cheratolitico che facilita l’eliminazione delle squame favorendo il rinnovamento cellulare e aumenta la permeabilità cutanea. Le alte concentrazioni di urea, attivano anche il legame dell’acqua sulle catene proteiche rendendo le cellule epidermiche più idrofile, ovvero predisposte all’idratazione.
Le sue proprietà cheratolitiche, favoriscono la rigenerazione cutanea e ripristinano le funzioni protettive della cute. Inoltre, l’urea è in grado di aumentare la penetrazione di alcuni principi attivi e nutrienti negli strati sottocutanei, garantendo alla cute il corretto assorbimento delle sostanze utili per il suo benessere e per lo svolgimento delle sue naturali funzioni fisiologiche.
L’urea è caratterizzata anche dalla capacità di smaltire composti azotati derivanti dal metabolismo degli aminoacidi. Inoltre è in grado di svolgere un’attività antibatterica e autoregolatrice nei processi di idratazione.
In cosmesi, è utilizzata per tantissimi tipi di prodotti con dosaggi differenti in base al tipo di funzione prevista. L’urea è impiegata nella formulazione di creme e lozioni, ma anche di shampoo, gel e bagnoschiuma. È utilizzata come cheratolitico per la rimozione di inspessimenti della cute come duroni su mani e piedi. Infine, a dosaggi elevati, è presente nella formulazione di prodotti per il trattamento di dermatiti atopiche.
L’urea è tra gli ingredienti dei seguenti prodotti della collezione MJ:
La ricerca scientifica per la collezione MJ nel contribuire a rallentare l'invecchiamento della pelle con risultati tangibili.
La salute della pelle è di vitale importanza per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni in quanto...
I principi attivi MJ sono selezionati tra i migliori fornitori per garantire al prodotto una qualità eccezionale...
Un diario di consigli e segreti utili per nutrire la pelle correttamente e mantenerla in perfetta salute e più luminosa ad ogni età.
È bene fare attenzione, perché un'eccessiva esposizione ai raggi solari, soprattutto se non protetta, può provocare...